leNOTIZIE

50 sfumature in cucina,il libro di Nuccia Alboni al Macfrut

50 sfumature in cucina,il libro di Nuccia Alboni al Macfrut
Il libro della nostra cooperatrice Nuccia Alboni ha l'obiettivo di spingere al consumo di cibi tradizionali (rivisitati) e sani e di allontanare dall'idea del sintetico e del cibo spazzatura.

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags:

Le eccellenze siciliane,le idee innovative di cooperatori attenti e appassionati approdano al Macfrut 2023 di Rimini. E tra gli espositori spicca senza dubbio Melanzì, con la presidente della Cooperativa Ortonatura aderente a Confcooperative Sicilia,Nuccia Alboni. All'importante vetrina nazionale la vice presidente della Commissione Donne, ha portato anche un progetto ambizioso: il suo libro, scritto a quattro mani con lo chef Claudio Menconi. Si intitola "50 sfumature in cucina" ed è stato presentato ufficialmente ieri durante un incontro molto partecipato. Grande interesse per il sogno realizzato da Nuccia Alboni. "Per noi è la prima esperienza-spiega- e vogliamo raccontare la nostra passione per i prodotti sani e certificati". Prodotti  che diventano sperimentazione in cucina, piaceri per il palato, come la suocera Virginia, per tutti la "Signora Melanzana",le ha insegnato tanti anni fa. Ma il punto di partenza ed obiettivo di questo libro, che contiene ricette frutto dell'inventiva di Nuccia Alboni è ancor più di rievo: avvicinare,soprattutto i bambini ed i giovani,  alle ricette della tradizione ed al cibo sano,allontanarli dal cibo spazzatura. In un mondo in cui il cibo sintetico si fa strada, "50 sfumature in cucina,lavoro a 4 mani" spinge verso un'altra direzione, l'unica possibile se si vuole tutelare anche un settore,quello agricolo, che ha motivo di esistere solo se c'è chi consuma i prodotti ortofrutticoli. "Con queste ricette,veloci,facili da preparare e buone-spiega Nuccia Alboni-spero di invogliare al consumo di frutta e verdura". Un libro colorato,accattivante,smart. "Mai-prosegue la cooperatrice siciliana- mi sarei immaginata di scrivere un libro di ricette (anche se l’idea mi piaceva),ma poi farlo insieme ad un grande chef intagliatore come Claudio mi ha permesso di superare di tanto le mie aspettative. Cucinare è una delle mie maggiori passioni. Ovviamente i miei piatti sono frutto di una cucina contadina, povera ma ricca di tradizioni. Le materie prime provengono dai nostri campi: melanzane, peperoni, zucchine e pomodori.  Le mie ricette prendono spunto da ricette della tradizione ma rivisitate al momento, utilizzando tutto ciò che va consumato e non sprecato. Io, per natura sono molto attenta a non buttare via nulla e mi piace inventare piatti semplici ma buoni. Essendo molto creativa nella vita, anche in cucina trasferisco spesso le mie idee: anni fa ebbi l’idea di preparare un gelato con la melanzana e così dopo alcune prove riuscii finalmente a sorprendere amici e familiari". Così trovano spazio nel libro perfino dolci realizzati con la melanzana. Non mancano le.sculture vegetali, perché nulla va sprecato e perché invitano ulteriormente al consumo di frutta e ortaggi. Dopo il Macfrut  si torna  Vittoria,in provincia di Ragusa, si continua a lavorare,a sperimentare, a proporre, nel segno e con i valori della cooperazione.
Tag:

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x