leNOTIZIE

Acquisizione e gestione dei Beni confiscati: nasce una struttura regionale per supportare le cooperative.

Acquisizione e gestione dei Beni confiscati: nasce una struttura regionale per supportare le cooperative.

La struttura fornirà consulenza legale, amministrativa e gestionale a tutti i soggetti non profit che intendono cimentarsi nella gestione di un bene confiscato, fornendo servizi di formazione, informazione e consulenza manageriale per lo start up di impresa e ponendosi come interlocutore rappresentativo per il recupero e riutilizzo sociale dei beni sotto sequestro.

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Beni confiscati,   Bando,   Fondazione Con il Sud

Confcooperative Sicilia ha avviato la realizzazione al proprio interno di una struttura regionale per l'assistenza alle cooperative aderenti che si occupano di gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Questa struttura fornirà consulenza legale, amministrativa e gestionale a tutti i soggetti non profit che intendono cimentarsi nella gestione di un bene confiscato; fornire servizi di formazione, informazione e consulenza manageriale per lo start up di impresa sui beni immobili confiscati; proporsi alle istituzioni pubbliche (Sezione misure di prevenzione dei Tribunali, amministrazioni giudiziarie, Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati, Comuni, Prefetture, Forze dell'ordine) come interlocutore rappresentativo e competente per promuovere il recupero e riutilizzo sociale dei beni sotto sequestro, fornendo servizi e know how imprenditoriale.

L’iniziativa è stata presentata a Palermo, presso la sede di Confcooperative Sicilia, da Gaetano Mancini, presidente di Confcooperative Sicilia, presenti Diego Guadagnino, Coordinatore per la Sicilia Occidentale di Confcooperative Sicilia; Pino Ortolano, Vicedirettore di Confcooperative Sicilia; Giovanna di Girolamo, Responsabile del Coordinamento Donne Dirigenti di Confcooperative e numerosi soci e dirigenti di cooperative.

“Riteniamo opportuno - ha detto Mancini - sostenere le nostre associate che gestiscono beni confiscati per assicurare il massimo dell'efficacia a queste azioni di contrasto alla criminalità organizzata affinché, coerentemente agli obiettivi della legge che le regola, esse possano raggiungere l'obiettivo di far sì che tali beni costituiscano patrimonio della collettività e che la loro gestione dia effettivamente il senso del successo dello Stato”.

Nel corso dell’incontro si è infine discusso della partecipazione delle cooperative associate che in atto gestiscono beni confiscati e dei Consorzi di cooperative sociali presenti nel territorio regionale, al bando Beni Confiscati 2016 promosso dalla Fondazione “Con il Sud”.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x