La misura di sostegno Fare Impresa in Sicilia- FAInSicilia, le novità introdotte e soprattutto le opportunità per le imprese, adesso anche del comparto della ricettività turistica
Saranno al centro di un incontro informativo online organizzato nell'ambito delle azioni del CAT SICILIA 2023. L'appuntamento è per giovedì 23 novembre alle ore 10:30.
Alla riunione sarà presente, nella qualità di relatore principale, un rappresentante dell’Assessorato Regionale delle Attività produttive.
Gli interessati dovranno inviare entro il 20 novembre 2023, una e-mail all'indirizzo mail: sicilia@confcooperative.it, che riporti in oggetto “webinar FARE IMPRESA 2023” e che contenga nominativo, indirizzo email e telefonico del partecipante.
La misura, che rientra nell'ambito di Competitività Sicilia, a valere sulle risorse FSC 2021/2027 e POC 2014/2020. Per quanto riguarda le le imprese ricettive, prevede una aliquota di spese ammissibili per adeguamento e/o ristrutturazione di spazi fisici pari al 40%, anziché del 30%. Il codice ATECO di riferimento è in questo caso il 55 (“Alberghi ed altre strutture simili”).
Al fine di rendere più fluida la procedura valutativa, è stata adottata la modalità “valutativa a sportello”, che tiene conto prioritariamente del cofinanziamento privato apportato proposto dalle imprese richiedenti il contributo.
Dando uno sguardo più generale, Fare Impresa in Sicilia-FAInSicilia riguarda le imprese, anche cooperative, non ancora costituite o costituite da meno di 36 mesi.