È giunto a conclusione - con il convegno svoltosi lo scorso 12 gennaio presso l’Aula magna dell’IIS E. Fermi F. Eredia di Catania - il progetto “AggregAzioni”, azione di sistema, realizzata tra Settembre 2014 e Gennaio 2017, grazie al sostegno di “Fondazione Con il Sud” per contrastare la dispersione e l'abbandono scolastico nella città di Catania, attraverso la creazione di veri e propri centri di aggregazione giovanile chiamati C.a.a.d. all'interno di alcune scuole della città.
“AggregAzioni” ha coinvolto i territori catanesi di Barriera, Librino, San Leone-Nesima e del centro storico, aree metropolitane caratterizzate da forti difficoltà socio-economiche e dalla carenza di spazi di socializzazione giovanile.
Aree sulle quali intervenute e hanno operato la cooperativa “Prospettiva”, il consorzio “Il Nodo” (capofila del Progetto); Arci Catania; la cooperativa “Fenice”; “Mani Tese Sicilia”; Confcooperative Catania; la cooperativa “Libertando”; l’Oratorio Salesiano San Filippo Neri; “Duetredue Edizioni”, la cooperativa “Lavoro e non solo”; l’Asp Catania e l'Ufficio Servizi Sociali per i Minorenni.
Hanno orbitato attorno al Progetto oltre 1500 utenti tra preadolescenti, adolescenti, genitori e docenti, beneficiando di interventi che spaziavano dalla formazione, all'orientamento, all'attività laboratoriale pedagogico-ricreativa, alla consulenza sociopsicopedagogica, alle work experiences presso aziende con mission sociale.
Oggi, a progetto concluso, permangono tracce del percorso intrapreso, visibili nella continuazione di alcuni percorsi attivati durante “AggregAzioni”. Alcuni enti partner continuano ad operare presso gli Istituti scolastici, così come alunni e genitori continuano a frequentare associazioni e cooperative partner del Progetto.