La Cooperativa Sociale “Offrire Rispetto e Occupazione” (O.R.O.) ha organizzato a Noto, presso la Sala delle Conferenze dell’ex Convitto Ragusa, una tavola rotonda con gli esperti di Confcooperative Sicilia. Tema dell’incontro, la possibilità di far nascere nuove micro, piccole e medie imprese sfruttando le provvidenze previste dal Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020 che riguarda tre specifici settori d’intervento: nuove imprese dell’industria culturale (nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia); imprese dell’industria culturale e turistica (nei Comuni inseriti nell’elenco delle aree di attrazione culturale delle Regioni: Basilicata, Calabria, Campania e Puglia); sostegno al terzo settore che opera nell’industria culturale (nei Comuni inseriti nell’elenco delle aree di attrazione culturale delle Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
A disposizione ci sono 107 milioni di euro. E’ possibile accedere a queste agevolazioni superando alcuni indispensabili step: descrizione del l’attività proposta, analisi del mercato e relative strategie, aspetti tecnico produttivi ed organizzativi, aspetti economico finanziari.
Ad aprire i lavori è stato il portavoce della Cooperativa O.R.O. Corrado Tardonato: “Siamo molto contenti di aver fatto da cassa di risonanza, per la nostra città, di quest’importante misura a supporto delle iniziative, dei progetti e delle professionalità netine che vogliono spendersi in questo settore. È innegabile che in tutto il territorio l’aumento dei flussi turistici deve essere un’opportunità di crescita e di sviluppo economico e questo Pon Cultura e Sviluppo Fesr 2014-2020 cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Unione Europea e di Invitalia, è un’occasione da prendere al volo”.
Successivamente il Presidente di Confcooperative Sicilia Sede Territoriale di Siracusa, Enzo Rindinella, e la consulente tecnica Silvia Spadaro hanno spiegato e poi risposto alle tante curiosità dei presenti ribadendo la disponibilità ampia, piena e gratuita di Confcooperative Siracusa a quanti volessero presentare il proprio progetto. Presente anche l’Amministrazione nella persona dell’Assessore alla cultura Sabina Pangallo: “Sono momenti molto importanti dal nostro punto di vista, e siamo contenti di poterci porre da interlocutori nella ricerca di queste soluzioni. La nostra azione politica ci sta vedendo molto impegnati su questo fronte e per questo motivo stiamo incontrando le singole associazioni, impegnate in ambito culturale e promozionale del territorio, e i tanti artisti che animano la vita della nostra comunità, e non solo, proprio per iniziare a pensare ad una crescita e ad uno sviluppo omogeneo di tutte le forze e le risorse presenti. Queste misure potrebbero essere un’ottima opportunità per tutti”.