Manca ormai pochissimo all'avvio a Catania (dal 26 al 29 marzo, presso il Campus Universitario D’Aragona di Via Mons. Ventimiglia) della nuova edizione del master in Europrogettazione di Europa Cube Innovation Business School.
Scegliere di diventare europrogettista è investire in una professione emergente e seminare in un terreno fertile, è uno dei lavori del momento in cui si registrano sempre maggiori e reali opportunità di carriera. Basta sapere che i fondi europei previsti per i programmi UE del settennio 2014-2020 ammontano a oltre 960 miliardi di euro, i bandi aperti sono molteplici e i programmi includono tanti settori: ambiente, occupazione, cultura, formazione, istruzione, ricerca, PMI e servizi alle imprese, turismo e comunicazione.
Tutti gli Enti pubblici e le realtà private - Pmi, aziende, no-profit - sono costantemente alla ricerca di figure specializzate in materia di progettazione comunitaria da inserire nel proprio staff o alle quali rivolgersi per ricevere consulenza e collaborazioni.
EuropaCube Innovation Business School è una business school privata di formazione innovativa, non universitaria, che nasce dall'esperienza di eurogiovani.it (progetto finanziato dalla Commissione Europea nel 2000).
Attiva sin dal 2007, la scuola è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Miur e certificata secondo gli standard di qualità UNI ISO 29990 (specifica per la progettazione ed erogazione della formazione) ed UNI EN ISO 9001 (per il sistema di gestione).
Il Master in Europrogettazione ® di Europa Cube Innovation Business School è il più affermato in Europa (ha celebrato a novembre 2016 l’edizione n° 400) e rappresenta attualmente lo standard di riferimento per la migliore formazione nel settore.
Al termine del percorso, il master permette ai partecipanti di perfezionare le tecniche di progettazione europea, di gestione amministrativa ed operativa dei progetti; applicare il know-how acquisito nel campo dell’europrogettazione, con la definizione di progetti reali; sviluppare una vera e propria cultura di networking.
Non sono previsti requisiti di accesso o titoli, né limitazioni di età (trattandosi di un master privato e non universitario). Il master è aperto e si rivolge sia a chi già si occupa di progetti comunitari e vuole crescere sviluppando competenze innovative sia a chi ha voglia di inserirsi in questo fertile campo con basi solide e partire con una marcia in più.
Per iscrizioni: amministrazione@eurogiovani.it