E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (la n° 296 del 20/12/2017) il nuovo bando Inail relativo agli incentivi economici a favore delle imprese che presentano progetti d’intervento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
È l’ottava edizione dell’intervento avviato a partire dal 2010, che ha visto l’Istituto stanziare un importo complessivo di circa 1,8 miliardi di euro per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I fondi messi a disposizione attraverso il bando 2017 (poco più di 249 milioni) sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati. Sono finanziabili, in particolare, progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (100 milioni di euro); progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (44.406.358 euro); progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (60 milioni di euro); progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica (10 milioni di euro); progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni destinati alla generalità delle imprese agricole e in cinque milioni per i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria). Quest’ultimo asse di finanziamento, rivolto alle imprese operanti in agricoltura, è una interessante novità.
In linea di continuità con i precedenti bandi, la procedura di attribuzione dei finanziamenti resta quella dello “sportello on line”, per cui risulta confermato il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, con la possibilità per le imprese interessate di precompilare le domande on-line nel periodo compreso tra il 19 aprile e il 31 maggio 2018.
Per spiegare nel dettaglio le modalità di partecipazione alla procedura di finanziamento, anche quest’anno l’Istituto ha realizzato un’apposita campagna informativa, denominata #storiediprevenzione. L’iniziativa di comunicazione utilizzerà ancora di più i social media, dedicando attenzione alle “storie di prevenzione” di imprenditori che, anche grazie ai contributi Inail, hanno investito in sicurezza nelle proprie aziende, e hanno dimostrato di credere nel valore della prevenzione per la tutela della salute dei lavoratori e per la stessa produttività dell’impresa.
Per ogni informazione sul budget, sugli Avvisi regionali e sulla modulistica è possibile consultare il sito dell’Istituto (www.inail.it) nonché il Contact Center (al nuovo numero 06.6001, utilizzabile sia da rete fissa sia da rete mobile secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente).
Le cooperative interessate possono inoltre, ovviamente, rivolgersi al personale della sede di Confcooperative Sicilia competente per territorio.