È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 volontarie e volontari da avviare al Servizio Civile Universale nell’anno 2021.
Quest’anno come Confcooperative Sicilia, offriamo la possibilità a circa 300 persone di svolgere il Servizio civile universale all’interno di uno dei 28 progetti finanziati.
IL BANDO scade:
alle ore 14.00 del 15 febbraio 2021
(TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE)
LA DOMANDA
Nella pagina dei Progetti del Servizio civile universale a valere sul bando volontari 2021 trovi pubblicati i 28 PROGETTI dei 10 PROGRAMMI che afferiscono a Confcooperative Sicilia.
I progetti saranno svolti all’interno delle cooperative sociali aderenti.
· La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
· Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
– lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (di seguito le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid);
– le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
– un Curriculum Vitae (CV) redatto sotto forma di autocertificazione. Deve, pertanto, riportare la dicitura: “Il/La sottoscritto/a … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …“.
Al CV devi allegare copia del documento di identità in corso di validità.
REQUISITI
Per fare domanda di Servizio Civile Universale, devi:
· Essere cittadino italiano, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché regolarmente soggiornante in Italia;
· Avere un età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
· Non aver ricevuto condanne;
· Non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
· Non avere già prestato il servizio civile nazionale/universale oppure non devi averlo interrotto. In quest’ultimo caso, però, sarà possibile fare domanda per un progetto finanziato dal programma POG-IOG “Garanzia Giovani”.
Prima di fare domanda, leggi attentamente il Bando di Servizio Civile Universale 2021 e le schede sintetiche di progetto che trovi tra gli allegati. Tra queste, devi scegliere quello per il quale ti vuoi candidare.
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione delle volontarie e dei volontari.
I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito.
Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista che ti comunicheremo personalmente.
ATTENZIONE:
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE e chi, pur avendo presentato la domanda, non si presenterà al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, non rientrerà nella graduatoria. Causa dell’esclusione: non aver completato la relativa procedura (ESCLUSIONE AUTOMATICA).
LE GRADUATORIE
Terminata la fase dei colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate sul nostro sito.
Ricorda: le graduatorie sono da intendersi ‘provvisorie‘ fino all’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Tutti i candidati risultati ‘Idonei selezionati’ saranno istruiti sull’avvio del loro progetto mentre i candidati risultati ‘idonei non selezionati’ verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.