L’Unione Regionale Siciliana della Cooperazione (ora Confcooperative Sicilia), costituita a Catania nel maggio 1951, è la struttura territoriale della Confederazione Cooperative Italiane, la principale organizzazione nazionale di rappresentanza, tutela, assistenza e revisione del movimento cooperativo.
Confcooperative Sicilia rappresenta gli interessi degli enti aderenti di fronte alle Amministrazioni ed agli altri enti regionali; promuove iniziative legislative regionale per il sostegno e lo sviluppo della cooperazione; mantiene sistematici contatti con gli enti regionali e con le forze sociali, economiche e politiche allo scopo di agevolare le associate nel coordinamento della politica cooperativa; promuove iniziative per favorire lo sviluppo della cooperazione e della coscienza solidaristica, assumendo e favorendo tutte le iniziative atte alla elevazione morale ed alla formazione associativa; formula programmi e promuove attività nell’ambito regionale tesi allo sviluppo della cooperazione, allo studio di problematiche inerenti la cooperazione e l’imprenditoria sociale; coordina e programma gli investimenti cooperativi nell’ambito regionale prestando la necessaria assistenza per il relativo finanziamento; istituisce servizi in favore degli enti associati; assume, in generale, ogni opportuna iniziativa a favore della cooperazione e dell’imprenditoria sociale, ivi compresa l’assistenza tecnica, anche mediante la costituzione di organismi di settore, di consorzi o di altre strutture economiche o di servizio.