CREAREunaCOOPERATIVA

La cooperativa è una impresa di persone e tra persone che nasce sul territorio e per il territorio. Vi resta radicata per la vita. Non delocalizza. Valorizza le potenzialità e le risorse della comunità di riferimento secondo i valori della mutualità, della sussidiarietà e della democrazia economica. Possono formare una cooperativa tutte le persone fisiche che ritengano di avere un vantaggio, economico o non economico, in quanto utenti di un servizio o in quanto lavoratori, purché in regola con il versamento della quota sociale. l numero minimo di soci per costituire una cooperativa è di tre, mentre la quota minima di capitale sociale è pari a 25 Euro. La quota sociale va definita sulla base della dimensione dell’azienda e della quantità di soci che vi lavorano. Una cooperativa di utenti può avere una quota sociale bassa e avere tantissimi soci, mentre una cooperativa di lavoratori deve avere una quota medio-alta perché normalmente i lavoratori sono pochi.

Il principio guida di ogni cooperativa - “Una testa un voto” – significa che in una cooperativa non ci sono cordate di soci o singoli soci più importanti di altri. L’utile è indivisibile, non si può distribuire, e va tutto reinvestito.

La cooperativa genera un patrimonio, definito di “Solidarietà Intergenerazionale”, perché la vita della cooperativa può continuare oltre l’eventuale uscita dei soci, con nuovi soci delle nuove generazioni.

Creare una cooperativa dà risposte da un lato alle necessità della collettività, dall’altro all’esigenza del singolo di trovare lavoro.

Se sei interessato a creare una cooperativa contatta la sede di Confcooperative più vicina a te.