Confcooperative Sicilia si articola in sette federazioni di settore che rappresentano per le imprese il punto di riferimento per le problematiche specifiche di comparto.
Esse hanno la funzione di sviluppare gli ambiti di specificità individuando e suggerendo le linee di intervento nei vari campi, non solo in termini di esigenze normative ma anche in termini di strategia progettuale per la crescita economica delle associate.
-
-
La Federazione delle Cooperative Agricole ed Agroalimentari (Fedagri) è la maggiore organizzazione regionale della cooperazione agricola ed agroalimentare in termini di cooperative associate, numero dei soci nonché fatturato complessivo.
Le strutture associate operano nei comparti produttivi ortoflorofrutticolo, vitivinicolo, lattiero caseario, zootecnico, oleario, cerealicolo, servizi e mezzi tecnici, forestale.
Fedagri determina, nell’ambito delle direttive generali di Confcooperative, le linee di politica sindacale ed organizzative del settore agricolo ed agroalimentare e garantisce l’assistenza e i servizi necessari allo sviluppo delle imprese cooperative.
Presidente: Nino Accetta
E–mail: sicilia@confcooperative.it
-
-
Federabitazione associa le cooperative operanti nel settore dell’edilizia abitativa, costituite con il fine di mettere a disposizione dei propri soci alloggi a condizioni vantaggiose e contribuire in maniera fattiva alla soluzione del problema della casa per un gran numero di cittadini.
Federabitazione, nell'ambito delle direttive generali di Confcooperative, rappresenta e tutela le cooperative edilizie di abitazione e loro consorzi; promuove ogni attività utile ad accompagnare lo sviluppo imprenditoriale degli enti associati e a potenziare e favorire l'incremento e la riqualificazione del patrimonio edilizio abitativo; cura la costante e puntuale informazione tecnica, normativa, economica e di mercato delle cooperative associate.
Presidente: Gianni Gulino
E–mail: sicilia@confcooperative.it
-
-
La Federazione Cultura Turismo Sport (Federcultura) riunisce e rappresenta le imprese operanti nei settori: comunicazione ed informazione; istruzione e formazione; servizi culturali; spettacolo; sport; turismo. L'impegno di Federcultura è di essere portavoce delle proposte e delle esperienze delle cooperative, di favorirne la crescita con progetti ed iniziative di promuovere manifestazioni che migliorino la conoscenza del lavoro delle cooperative
La Federazione elabora e definisce linee e programmi di sviluppo per ciascuno dei settori operativi; concorre ad elaborare e definire le linee politico-programmatiche di Confcooperative; favorisce la promozione di enti cooperativi di base e consortili; assiste e rappresenta gli associati sul piano sindacale; assiste gli associati sul piano giuridico, legislativo, tecnico, organizzativo, finanziario - creditizio; promuove iniziative di formazione dei soci e del personale degli associati.
Presidente: Giovanna Di Girolamo
E–mail: sicilia@confcooperative.it
-
-
Federsolidarietà riunisce le cooperative sociali, operanti nel settore dei servizi socio sanitari ed educativi (cooperative di tipo A) e dell’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati (cooperative di tipo B). Le cooperative aderenti operano in tutti i settori socio-sanitari ed educativi ed in molte aree imprenditoriali, attivando percorsi di inserimento lavorativo. Federsolidarietà organizza il servizio civile volontario per offrire ai giovani un'esperienza formativa finalizzata alla condivisione degli ideali di uguaglianza e cittadinanza attiva. Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione e il potenziamento degli enti aderenti anche attraverso un articolato e diffuso sistema consortile.
Presidente: Giusi Palermo
E–mail: sicilia@confcooperative.it
-
-
Federlavoro e Servizi (Federazione delle Cooperative di Produzione e Lavoro, Artigiane e dei Servizi) raggruppa e rappresenta le cooperative operanti nel settore produzione e lavoro, artigiano e dei servizi. Le cooperative aderenti a Federlavoro e Servizi si classificano nelle tre filiere: facility management (servizi, ristorazione, vigilanza, manutenzioni e costruzioni); sostenibilità (produzione di beni, dell’energia e dell’ambiente); mobilità (trasporto persone, trasporto merci e logistica).
Federlavoro e Servizi, determina le linee d'azione del settore concorrendo all'elaborazione delle strategie ed alla realizzazione delle finalità generali di Confcooperative; cura la promozione ed il potenziamento degli enti organizzati nei rispettivi settori di attività, li assiste e li rappresenta nella stipulazione di accordi e di contratti collettivi nazionali di lavoro. Federlavoro e Servizi assiste le cooperative aderenti sul piano sindacale, sul piano giuridico-legislativo, giuslavoristico, tecnico, organizzativo, finanziario-creditizio.
Presidente: Enzo Rindinella
E–mail: sicilia@confcooperative.it
-
-
Federcoopesca (Federazione delle Cooperative della Pesca) è il punto di riferimento per le cooperative del settore della pesca e dell’acquacoltura. Associa cooperative di produzione, di ricerca, di trasformazione e di commercializzazione. Federcoopesca svolge la sua attività grazie ad iniziative e progetti realizzati in partnership con il governo regionale, con gli Enti locali e con l’Unione Europea. Oggi, a fianco dell’attività di promozione della cooperazione, la federazione svolge assistenza fiscale, legale, tecnica e di aggiornamento professionale dei soci. Servizi che, insieme agli altri, contribuiscono attivamente allo sviluppo economico delle imprese associate.
Presidente: Nino Accetta
E–mail: sicilia@confcooperative.it
-
-
La Federazione delle Cooperative di Medici, Farmaceutiche, a Specializzazione sanitaria e Mutue socio-sanitarie (Federazione Sanità) è l’organizzazione del settore sanità che integra le cooperative dei diversi settori (Medici di medicina generale, cooperative a specializzazione sanitaria, cooperative farmaceutiche, mutue sanitarie) costruendo una rete di servizi sanitari, sociali, assistenziali e di mutualità integrativa. Federazione Sanità ha l'obiettivo di portare i livelli di assistenza extraospedaliera in linea con standard europei e realizzare modelli sempre più ampi, misurabili, rigorosi e inclusivi di assistenza primaria che offrano ai cittadini la possibilità di usufruire, fuori dell'ospedale, di servizi avanzati di assistenza.
Presidente: Adolfo Landi
E–mail: sicilia@confcooperative.it