Le Vie del Rosmarino, percorsi di crescita e DMO dei Nebrodi
Nel corso dell'incontro che si è svolto presso la Chiesa-Auditorium Santa Maria dei Poveri di San Marco d’Alunzio, Confcooperative Sicilia ha illustrato esigenze e volontà d aggregare, in un club di prodotto, imprese e operatori, in collaborazione con enti pubblici del territorio.
L'obiettivo è quello di sviluppare e promuovere l'offerta turistica, enogastronomica e artigianale, basata su un brand condiviso e standard di qualità comuni.
Si è svolto lunedì 17 novembre 2025, presso la Chiesa-Auditorium Santa Maria dei Poveri di San Marco d’Alunzio, l’incontro pubblico organizzato da EURIS con i Comuni partner Alcara Li Fusi e San Marco d’Alunzio, che ha visto la partecipazione di Confcooperative Sicilia e Assoreti PMI.
L’incontro rientra nell'ambito delle attività previste dal Progetto “Le Vie del Rosmarino”, volto a promuovere percorsi di crescita condivisa e di valorizzazione del territorio e una DMO (Destination Management Organization) dei Nebrodi, che collega i borghi di San Marco d'Alunzio e Alcara Li Fusi per promuovere un turismo autentico, lento e sostenibile.
L’intervento di Confcooperative Sicilia si è concentrato proprio sull’identificazione delle esigenze e delle volontà dei presenti di creare un club di prodotto in grado di aggregare le imprese e gli operatori, in collaborazione con gli enti pubblici del territorio.
Confcooperative Sicilia ha sottolineato,inoltre, come il modello cooperativo possa essere la risposta alle loro esigenze, portando esempi di cooperazione virtuosa e concreta che è possibile replicare sul territorio.