MSNA:Bene le garanzie del Governo ma serve celerità
L'annuncio della copertura finanziaria integrale dei costi sostenuti dai Comuni per l'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), unito al potenziamento e allargamento del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) e a un maggiore coinvolgimento delle Regioni, riaccende tante speranze, soprattutto in un momento di profonda crisi per la cooperazione sociale, particolarmente acuta in Sicilia. La partita si gioca, tuttavia, adesso sui tempi.
L'annuncio della copertura finanziaria integrale dei costi sostenuti dai Comuni per l'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), unito al potenziamento e allargamento del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) e a un maggiore coinvolgimento delle Regioni, riaccende tante speranze, soprattutto in un momento di profonda crisi per la cooperazione sociale, particolarmente acuta in Sicilia. La partita si gioca, tuttavia, adesso sui tempi.
Confcooperative Sicilia esprime soddisfazione per le garanzie emerse dal Tavolo di coordinamento su immigrazione e asilo che si è tenuto nei giorni scorsi al Ministero dell’Interno, dal quale è emerso un impegno chiaro del Governo a garantire l'integrale copertura finanziaria per l'accoglienza MSNA relativa agli esercizi 2023, 2024 e 2025. “Si tratta di una previsione che, se immediatamente concretizzata- commenta il segretario generale di Confcooperative Sicilia, Luciano Ventura- può dare una boccata d’ossigeno ai Comuni e di conseguenza alle cooperative sociali che con enorme senso di responsabilità continuano a garantire un servizio essernziale”. Confcooperative Sicilia, che rappresenta numerose realtà impegnate quotidianamente in prima linea nell'accoglienza e nell'integrazione sul territorio siciliano, auspica che quanto assicurato si concretizzi in tempi brevissimi.
"Garantire la copertura finanziaria e rafforzare il Sistema di Accoglienza e Integrazione -aggiunge Ventura- significa anche offrire stabilità a tutto il settore: Questo è evidentemente essenziale per le cooperative e i lavoratori impiegati, perché possano operare non solo con la professionalità e l'umanità che ogni giorno li contraddistingue, e anche in condizioni tutt'altro che rassicuranti, ma anche con le dovute certezze occupazionali e di continuità. La tempestività nell'erogazione delle risorse diventa, in questa fase ancor più che in altri momenti, la chiave per la tenuta del sistema e per il benessere di chi accoglie e di chi è accolto."