Prevenzione e cura ai Danisinni: iniziativa per le famiglie del quartiere
"Prevenzione e cura ai Danisinni", un ciclo di seminari gratuiti per sostenere le famiglie del quartiere. L’iniziativa matura nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato che, com’è noto, coinvolge il privato sociale e il mondo del terzo settore allo scopo di perseguire finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale, tramite progetti a favore della comunità, per rispondere ai bisogni sociali, contribuendo al benessere generale con particolare riferimento all'inclusione. Il 19 ed il 20 novembre, Confcooperative Sicilia promuoverà due giornate di incontri, con Cesvop, centro servizi per il volontariato di Palermo, Asam società cooperativa, Rotary Club Palermo Ovest, Uniti per Fare Bene, Assonidi Palermo. Gli appuntamenti si svolgeranno nel Salone Parrocchiale Santa Agnese, in Piazza Danisinni. Un programma pensato per coinvolgere il quartiere storico di Palermo, collocato nel cuore della città, proprio dietro la Cattedrale ed il Palazzo dei Normanni. Un quartiere che per anni è rimasto isolato, attanagliato da gravi problemi di povertà, disoccupazione, disagio sociale. Grazie all'impegno della comunità in particolare del parroco Frà Mauro Billetta e di volontari, il quartiere sta vivendo oggi un processo di rigenerazione urbana e sociale. E in questi mesi un momento particolarmente significativo è stato quello della riapertura del nido comunale, chiuso da anni e che accoglie adesso i piccoli del quartiere.
Il quartiere è popolato soprattutto da giovani coppie e bambini. Proprio a loro intendiamo rivolgere la nostra azione, con particolare attenzione alle mamme con bimbi da zero a tre anni. Da questo segmento, infatti, inizia la prevenzione, la promozione di dinamiche sane. La cura non può prescindere dall’informazione, perché dove il livello culturale è medio-basso, si generano inevitabilmente condizioni di fragilità sociale e quindi di povertà educativa.
Mercoledì 19 Novembre, dalle 15:30, il tema sarà Prevenzione ed Educazione Sessuale, con attenzione anche al delicato e fondamentale tema delle malattie sessualmente trasmissibili. Relatori saranno le ginecologhe Marina Pandolfo e Patrizia Speciale. Di Attaccamento emotivo e amore parleranno, invece, la psicologa clinica Rita Fontana , mentre la Docente di Psicologia dell’Educazione dell’Università degli Studi di Palermo, Prof.ssa Concetta Polizzi parlerà di “Educazione alla sessualità nell’infanzia? Luci ed Ombre”. Moderatore dell’incontro sarà il medico e componente del direttivo Rotary Club Ovest, Pietro Attanasio.
Il 20 novembre sarà, invece, dedicato ai Primi Mille Giorni di Vita. Si approfondirà, dunque, il tema Gravidanza, parto, ritorno a casa, di cui parlerà la ginecologa Marina Pandolfo. Di cura del neonato, alimentazione e vaccinazione, invece, si occuperà il pediatra neonatologo dell’ospedale Buccheri La Ferla, Raffaele Pomo. Si arriverà, quindi, al tema Inserimento al nido, con l’intervento della pedagogista esperta in Pedagogia della Famiglia Unipa, Maria Grazia Vinciguerra .
Saranno presenti i responsabili della casa di cura Villa Serena, che presenteranno un’iniziativa a titolo gratuito per le donne gravide presso gli ambulatori di Villa Serena. Modererà il componente del Rotary Palermo Ovest, Antony Domino.Confcooperative Sicilia sarà rappresentata da Tania Arena, Presidente della cooperativa sociale Asam di Palermo.